La fonduta

La fonduta

Lo sapevate che…

La fonduta è una preparazione a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera.
In realtà, nonostante la piccola diatriba nata tra queste regioni, quella che è riuscita ad accaparrarsi la paternità della ricetta, è la Valle d’Aosta, visto che l’ingrediente principale nella preparazione della fonduta è proprio la fontina valdostana DOP.
Naturalmente, ognuna di queste regioni propone una versione diversa della fonduta, con un formaggio diverso, tranne il Piemonte che ricalca completamente la ricetta Valdostana.

 

Fonduta

 

Ricetta

250 gr latte

4 tuorli uova

40 gr burro

400 gr di Fontina

noce moscata e pepe bianco q.b.

 

Tagliare la fontina a dadini e lasciarla a bagno 2 ore con il latte, in modo da rendere la fontina piu’ morbida. Trascorse le due ore, iniziare a cuocere  a fuoco molto lento in modo da non fare attaccare il formaggio al fondo della pentola. inserire i 40 gr di burro e continuare a girare fino a quando tutta la fontina non sarà sciolta completamente. Per far rapprendere il composto liquido inserire uno ad uno i tuorli continuando a girare fino a quando la fonduta sarà della consistenza giusta, ne’ liquida ne’ densa. Aggiustare con noce moscata e pepe bianco. Servire la fonduta calda su un Flan ad esempio o in una terrina con del tartufo bianco.

Variazioni e consigli. Per avere una migliore riuscita del risultato finale, potete sostituire un po’ di latte e un po’ di burro, con della panna liquida. Nel caso di formazione di grumi, difficili da rimuovere, potete frullare il composto fino a farlo diventare omogeneo.

 

No Comments

Post a Comment