Lo sapevate che…
Se non mangi almeno due pezzi di frutta e cinque porzioni di verdura al giorno, è ora di cominciare a farlo. Anche se non esiste un alimento “miracoloso” per prevenire o curare il cancro, gli scienziati sanno che frutta e verdura esercitano un effetto preventivo contro questa ed altre malattie. Sanno anche che la gente che mangia poca frutta e verdura ha indici più alti di cancro rispetto al resto della popolazione. Anche se alcune persone pensano di ottenere gli stessi benefici da vitamine e supplementi minerali, ciò non risponde a verità. Frutta e verdura non contengono solo vitamine e minerali ma anche molte altre sostanze che sono importanti per la salute e che non si trovano in una pillola.
Ingredienti per 4 persone 2 porri 6 asparagi 4 zucchine 2 scalogni 4 pomodorini pachino erbe aromatiche “timo, maggiorana, origano, basilico” q.b. 1 lt brodo vegetale olio extravergine di oliva q.b. burro q.b. sale e pepe q.b.
Tagliate il porro a rondelle sottili, fate lo stesso per le zucchine, gli asparagi, tendendo le punte da parte e lo scalogno. Mettete gli ingredienti in una casseruola, aggiungete una noce di burro, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate appassire senza fare bruciare le verdure. Aggiungete del timo, maggiorana, basilico e origano. Le erbe aromatiche devono essere tutte fresche, mi raccomando. Aggiungete del brodo vegetale, fino a coprire le verdure e fate cuocere per 30 minuti. Nel frattempo, portate il forno a 180°, in una teglia mettete i pomodori pachino, uno spicchio d’aglio in camicia, uno scalogno senza togliere la buccia, salate, pepate e aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva. Fate cuocere per circa 30-35 minuti.
Togliete le erbe aromatiche dalla verdure e frullate il tutto. Se la vellutata risulterà troppo densa, aggiungete un po’ di brodo. Passate tutto al setaccio per rimuovere i filamenti dei gambi degli asparagi, fate cuocere per altri 5 minuti. Nel frattempo, pelate i pomodorini che risulteranno canditi, pelate lo scalogno e preparate un po’ di erbe aromatiche fresche da mettere nella vellutata. Tagliate le punte degli asparagi a metà e fatele rosolare per qualche minuto con una noce di burro. Sarà la nota croccante del piatto.
Siete pronti per impiattare, quindi prendete un piatto fondo, mettete un mestolo di vellutata, adagiate nel centro il pomodorino candito e lo scalogno. Ai lati disponete le erbe aromatiche, le punte degli asparagi e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Potete sbizzarrirvi con tutte le verdure che avete nel frigo. Potete disporre sul piatto solo un’erba aromatica, ma è interessante sentire il gusto di una stessa base con noti differenti.
Stefy
Ottobre 7, 2014 at 2:38 pmWow…..che fame…con questo tempo ispira alla grande!!Bravo Murdock 🙂