Lo sapevate che…
la caponata è uno dei piu’ famosi antipasti siciliani. Sul web esistono tantissime ricette diverse per prepararla. Io vi propongo la mia versione. Si prepara tagliando a tocchetti le melanzane e friggendole in olio, successivamente verranno rosolate le cipolle, il sedano, peperone, capperi, olive e zucchine. La cottura finale in una casseruola vedrà uniti tutti gli ingredienti che saranno insaporiti da aceto e zucchero. Da non confondere con la capponata, ricetta ligure a base di pomodoro e acciughe.
Ricetta per 4 persone
1 zucchina 2 melanzane 1 peperone rosso 2 cipolla di tropea 2 gambi di sedano 150 gr di olive misto mediterraneo 300 gr di pomodorini 1 manciata di capperi sotto sale 200 gr di ricotta fresca "capra o vacca" 1/2 bicchiere di aceto di mele 100 gr di zucchero 1 cucchiaino di miele basilico q.b. olio extra vergine q.b. olio di arachide per friggere le melanzane ricotta salata q.b. basilico q.b. Tagliate a dadini le melanzane, mettetele sotto un peso con un po' di sale grosso almeno per 30 minuti, in questo modo uscirà l'acqua e l'amaro in eccesso.
Nel frattempo, tagliate il sedano a rondelle, sbollentatelo per qualche minuto, asciugatelo bene e mettetelo da parte. Tagliate a dadini cipolle, zucchine, peperoni, pomodorini e olive.
Lavate anche i capperi e tagliateli finemente. Prendete una padella, versate due cucchiai d'olio e fate soffriggere delicatamente lacipolla, dopo qualche minuto aggiungete i peperoni e le zucchine. Mescolate bene, aggiungete i capperi e le olive. Fate insaporire il tutto per qualche minuto, quindi unite anche i pomodorini. Fate cuocere per 20 minuti a fuco lento.
Nel frattempo asciugate bene le melanzane, prendete una pentola, versate l'olio di arachide e raggiunta la temperatura friggetele. Tamponatele con della carta assorbente, unitele al resto delle verdure. Inserite anche il sedano. Alzate la fiamma, versate il 1/2 bicchiere di aceto, lo zucchero e il miele. Cuocete per altri 10/15 minuti.
Lavorate la ricotta in una bowl, con l'aiuto di una forchetta. A questo punto siete pronti per comporre il piatto. Prendete un coppapasta, disponete al fondo un po' di caponata, un po' di ricotta, e poi di nuovo la caponata. Grattugiate un po' di ricotta salata e un po' di basilico fresco.
La caponata è una preparazione che dura diversi giorni, sicuramente è piu' buona se lasciata riposare per 1 notte.
No Comments