Lo sapevate che… la melanzana, originaria dell’India, viene introdotta dagli Arabi all’inizio del IV secolo e quindi non ha un nome latino o greco. Gli Arabi chiamano la melanzana badingian e in Italia venne inizialmente chiamata petonciana o petonciano o anche petronciano. Per evitare fraintendimenti sulle sue proprietà, la prima parte del nome venne opportunamente…
Antipasti
Ricotta di bufala e capasanta su Bisque di gamberi e speck affumicato
Lo sapevate che… deriva da capa, variante per cappa, mantello, e santa, perché questa conchiglia veniva indossata sulla cappa, cioè sul mantello dei pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela. E’ un mollusco costituito da due valve ineguali: quella inferiore con cui l’animale si appoggia al fondo, è convessa e di colore biancastro, mentre…
Tuorlo d’uovo fritto con tempura di verdure
Lo sapevate che… I tuorli contengono tante vitamine del gruppo B, minerali, vitamina A, acido folico, colina, luteina e altre potenti sostanze nutritive…sarebbero troppe per elencarle tutte! Gli albumi sono quasi privi di sostanze nutritive rispetto ai tuorli.Inoltre le proteine presenti negli albumi non sono altrettanto potenti senza i tuorli che bilanciano il profilo amminoacidico…
Tacos di Pollo speziato con lime e fagioli messicani
Lo sapevate che… La differenza tra le tortillas e i tacos è la stessa che c’è tra una piadina vuota ed una piadina ripiena. Ricordatevi che nella cucina messicana la tortilla è spesso accompagnata alle pietanze come noi facciamo con il pane: quando la riempiamo si chiamerà taco. E’ una ricetta semplicissima ma complessa a livello…
Guacamole and Chips
Lo sapevate che… ll guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado la cui origine risale al tempo degli Aztechi. Oltre agli avocado, gli ingredienti principali sono succo di lime, sale e abbondante pepe nero (il pepe è previsto per l’autentico guacamole, anche se il pepe nero non era conosciuto in Messico ai tempi degli Aztechi). Il termine guacamole deriva dallo spagnolo messicano via Nahuatl:…
Astice alla catalana
Lo sapevate che… Al contrario di quanto spesso si crede, l’astice non è strettamente imparentato con l’aragosta, che appartiene a un altro genere e anche a una famiglia diversa, quella dei Paniluridi; la distanza tra le due specie è simile a quella che c’è, per esempio, tra il cane e il gatto. La differenza forse più caratteristica…
La fonduta
Lo sapevate che… La fonduta è una preparazione a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera.In realtà, nonostante la piccola diatriba nata tra queste regioni, quella che è riuscita ad accaparrarsi la paternità della ricetta, è la Valle d’Aosta, visto che l’ingrediente principale…
Bisque con gamberi e capesante
Lo sapevate che… La bisque è un preparato originario della cucina francese tipicamente basata sul brodo di crostacei aragoste, astici, gamberi Si tratta di una zuppa che può essere servita come tale oppure utilizzata come fondo di cottura per la preparazione di altre pietanze. Si ottiene cucinando solo i carapaci dei crostacei, cioè le teste, le chele, e i gusci dorsali. La tostatura delle carcasse…
Speck di anatra affumicato su pane tostato
Lo sapevate che… Ha delle carni molto pregiate, grasse molto gustose, soprattutto apprezzate nelle cucine francese In Italia, lo speck di anatra detto anche “falso prosciutto”, specialità veneta è il culatello d’anatra. Dal fegato di anatra appositamente ingrassata come da quello dell’oca, si ottiene la preparazione francese detta “foie gras”. La carne dell’anatra è indicata nei…