Per la frolla 500 g Farina 0 300 g Burro 200 g Zucchero a velo 80 g Tuorli 1/2 Vaniglia in bacche bourbon Frutti di bosco misti q.b. sale 1 gr 1 buccia di limone Preparazione Disponete su una spianatoia la farina a fontana, mettendo al cento lo zucchero a velo, i tuorli, il burro…
Le basi
Marmellata di cipolla di Tropea
Non so voi, ma quando sta per arrivare l’inverno le prime cose che mi balenano in mente sono, camino, plaid, vino e formaggio :-). E’ la stagione delle coccole, e allora cosa c’è di meglio che degustare un buon bicchiere di Barolo, davanti al camino, con un plaid che ti avvolge e un bel tagliere di formaggi?…
Crostata crema pasticcera e frutti di bosco
Lo sapevate che… il termine pasta frolla deriva, secondo la tradizione, dal verbo “frollare”, che indica, in cucina, il procedimento che favorisce l’intenerimento delle carni e migliora le loro caratteristiche organolettiche. Di conseguenza, il termine “frolla” è stato associato a questo tipo di pasta in virtu’ del fatto che le sue qualità migliorano dopo un…
Ricotta di bufala e capasanta su Bisque di gamberi e speck affumicato
Lo sapevate che… deriva da capa, variante per cappa, mantello, e santa, perché questa conchiglia veniva indossata sulla cappa, cioè sul mantello dei pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela. E’ un mollusco costituito da due valve ineguali: quella inferiore con cui l’animale si appoggia al fondo, è convessa e di colore biancastro, mentre…
Riso in pentola a pressione
Lo sapevate che… La pentola a pressione è uno di quei strumenti che fa paura alla maggior parte delle persone ma è anche una tra le necessità più sentite da parte di chi quotidianamente si deve ingegnare a preparare pranzo e cena, cioè il sottoscritto, è quella di economizzare il tempo. La pentola a pressione…
La fonduta
Lo sapevate che… La fonduta è una preparazione a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera.In realtà, nonostante la piccola diatriba nata tra queste regioni, quella che è riuscita ad accaparrarsi la paternità della ricetta, è la Valle d’Aosta, visto che l’ingrediente principale…