Lo sapevate che… Al contrario di quanto spesso si crede, l’astice non è strettamente imparentato con l’aragosta, che appartiene a un altro genere e anche a una famiglia diversa, quella dei Paniluridi; la distanza tra le due specie è simile a quella che c’è, per esempio, tra il cane e il gatto. La differenza forse più caratteristica…
The World’s 50 best restaurants
Dato che sono nato a Torino, non potevo non parlare di lui: si classifica al 51° posto, il Combal Zero di Davide Scabin, Rivoli (To). Pluripremiato Chef conosciutissimo in tutto il mondo, per la sua cucina creativa. Famosissimo il suo Cyber Egg, una doppia camera d’aria di cellophane trasparente contenente in una aria e…
La fonduta
Lo sapevate che… La fonduta è una preparazione a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera.In realtà, nonostante la piccola diatriba nata tra queste regioni, quella che è riuscita ad accaparrarsi la paternità della ricetta, è la Valle d’Aosta, visto che l’ingrediente principale…
I migliori alimenti per l’uomo
Anche se potrebbe sembrare strano, dato il numero elevato di obesità, il Dipartimento Americano dell’Agricoltura ha recentemente ricordato i canoni del “mangiare sano”. Tra i vari cibi hanno inserito anche carne e latte, che tanto bene non fanno. Di seguito ecco la lista secondo i miei canoni: Aglio Ricco di solfuri di allile…
Bisque con gamberi e capesante
Lo sapevate che… La bisque è un preparato originario della cucina francese tipicamente basata sul brodo di crostacei aragoste, astici, gamberi Si tratta di una zuppa che può essere servita come tale oppure utilizzata come fondo di cottura per la preparazione di altre pietanze. Si ottiene cucinando solo i carapaci dei crostacei, cioè le teste, le chele, e i gusci dorsali. La tostatura delle carcasse…
Speck di anatra affumicato su pane tostato
Lo sapevate che… Ha delle carni molto pregiate, grasse molto gustose, soprattutto apprezzate nelle cucine francese In Italia, lo speck di anatra detto anche “falso prosciutto”, specialità veneta è il culatello d’anatra. Dal fegato di anatra appositamente ingrassata come da quello dell’oca, si ottiene la preparazione francese detta “foie gras”. La carne dell’anatra è indicata nei…